Oggi il vento e il freddo mi hanno ispirata nel cucinare un piatto che riscalda stomaco e animo, caldo anche nei colori. In primis il colore rosso, che tende al marrone, del riso rosso integrale, protagonista della mia creazione e che mi ricorda il legno che bruciato produce il fuoco.
Amo il riso in ogni sua variante, purchè sia integrale e di buona qualità.
Il mio amore per il riso forse deriva dal fatto che la parola mi riporta sempre alla mente il sorridere, seppur la sua etimologia venga dal Greco antico όρυζα óryza, che in Latino diventa Oryza sativa. Mangiare del riso mi fa sentire subito a casa, e in quei momenti di malinconia o di qualche malessere fisico, è un toccasana per stomaco, intestino e umore. E’ una coccola per l’intero organismo, se cucinato con gli accorgimenti Veganic, che lo rendono ancora più facile da digerire. Infatti lo prediligo quando devo danzare, fare sport o tenere delle lezioni di danza e yoga o più semplicemente quando voglio sentirmi più leggera. Anche quinoa e miglio mi danno lo stesso effetto, ma te ne parlerò in altri articoli.
Appartenente alla famiglia delle Graminacee, le sue origini non sono certe. Si ritiene che le varietà più antiche siano comparse oltre quindicimila anni fa lungo le pendici dell’Himalaya. Costituisce il cibo principale per circa la metà della popolazione mondiale e viene coltivato in quasi tutto il mondo.
Le varianti di riso rosso sono:
- Riso rosso integrale biologico
- Riso rosso della Camargue
- Riso rosso Thay integrale dalla Tailandia
- Riso rosso Java integrale dall’Indonesia
Normalmente viene prodotto e venduto come riso integrale che rispetto al riso raffinato mantiene un maggior contenuto di fibre e di sali minerali. Il riso rosso è una fonte importante di sali minerali quali fosforo e magnesio.
È un alimento povero di grassi e ricco di fibre. È una fonte di carboidrati, ma al contempo apporta al nostro organismo anche delle proteine vegetali. Si può abbinare ai legumi, come ceci, fagioli e lenticchie e a tutte le verdure che vuoi.
Inoltre il riso rosso integrale:
- È ricco di fibre
- È una fonte di sali minerali
- Aiuta ad abbassare il colesterolo
- Contribuisce a tenere sotto controllo la glicemia
- Fa bene alle ossa
- È una fonte di antiossidanti
- Riduce il rischio di obesità
Sei pronta ora per la ricetta di oggi?
SOR-RISO AUTUNNALE
INGREDIENTI per 1 persona
- 4 cucchiai di riso rosso integrale
- 1 fetta di zucca bio
- 4 funghi porcini freschi
- 4 foglie di radicchio rosso (io ho usato quello tondo, ma va bene anche quello lungo)
- 1 pezzettino di cipolla rossa
- 7 pistacchi non tostati e non salati
- 1 cucchiaio di Olio evo
- 1 cucchiaino di salsa Soyu
RICETTA
In una padella bassa e larga metti il trito di cipolla con un dito di acqua per fare il “soffritto all’acqua” alla maniera Veganic. Dopo pochi minuti aggiungi la zucca tagliata a pezzettini. Lascia ammorbidire per circa 7 minuti e poi aggiungi i funghi tagliati a pezzettini. Quando la zucca e i funghi sono quasi del tutto morbidi aggiungi il radicchio tagliato a striscioline.
Sciacqua il riso e cuocilo a parte per il tempo di cottura indicato.
C’è un piccolo segreto Veganic per farlo cuocere prima…
Se lo vuoi scoprire contattami!
Una volta che il riso è cotto, scolalo e aggiungilo alle verdure oppure impiattalo con creatività. Aggiungi l’olio evo a crudo e i pistacchi come tocco finale. Se vuoi puoi mettere anche un cucchiaino di salsa Soyu per dargli un tocco di sapore orientale e… Buon appetito!
Fammi sapere com’è andata l’Experience lasciando un commento di seguito e se vuoi mandami la foto del piatto. Ogni mese premierò la foto più bella con una gradita sorpresa!